
Vediamo nel dettaglio i nuovi arrivati. Cominciamo con “Le serate del Blue Buzzard” (52 pagine) di Pierre Jean Brouillaud: uno dei più grandi esponenti della fantascienza francese, ci accompagna nei vicoli di San Juan, fino a un locale molto caratteristico e sempre frequentato. Se avrete pazienza, prima o poi, uno dei suoi avventori avrà una storia da raccontare, una storia sentita da qualcuno o vissuta in prima persona, come un inconfessabile segreto che però, con l’aiuto di una buona birra, potrà venire alla luce ed essere condiviso con chi ha voglia di ascoltare. E le storie del Blue Buzzard, potete starne certi,
non sono mai storie comuni. Copertina e illustrazioni a colori sono opera di Luca Oleastri.

Proseguiamo con “Le Magnifiche” di Giorgio Sangiorgi (199 pagine): Juliet Linton è una tenera fanciulla inglese della fine dell’Ottocento, e non sa che dentro di lei albergano una forza e un potere insospettati,. Se n’è accorto invece qualcuno, una donna misteriosa e gigantesca che si presenta un giorno alla sua porta facendole un’assurda e inaccettabile offerta; un’offerta che però lei non può assolutamente rifiutare e che la condurrà, insieme al lettore, in un lungo viaggio e verso un’avventura estrema. Un grande romanzo di Sangiorgi, una singolarissima space opera, un lavoro che miscela molti
sottogeneri della fantascienza con la spregiudicatezza di cui spesso sono solo capaci i giapponesi. Ma anche un racconto dedicato allo spirito femminile. La copertina è ancora opera di Luca Oleastri, mentre le illustrazioni a colori sono dello stesso Giorgio Sangiorgi.

Infine, come terza e ultima novità di questa ripresa delle Edizioni Scudo dopo l’estate, vi segnaliamo “Transits” di Peter Patti: chiunque si è trovato a lavorare per una grande azienda, e per di più se multinazionale, prima o poi ha finito per chiedersi quali sono gli scopi reali del lavoro che questa gli chiede di fare, e soprattutto se uno scopo c’è per davvero. Ma il protagonista di questa vicenda finirà per scoprire che la realtà è ancor più complessa di quanto potesse immaginare e che la sua azienda persegue oscuri fini che datano quasi ancor prima della sua stessa creazione. Nonostante tutto lasci presupporre che ogni curiosità sarà pagata a caro prezzo, la ricerca della verità vale ogni possibile salvezza. Anche stavolta troviamo Luca Oleastri alla copertina e Giorgio Sangiorgi all’opera sulle illustrazioni a colori.
Ma non è finita qua, perché le Edizioni Scudo ci segnalano che è in fase di preparazione il nuovo (ma anche il vecchio) numero di “Short Stories – Rivista Illustrata di Letteratura Fantastica”.
Intanto… buona lettura!
04/09/2009, Davide Longoni