
La convivenza tra autorialità e artigianalità è solo una delle tematiche che sono affrontate in questo numero, il quale raccoglie originali saggi scritti da esperti nazionali e internazionali che affrontano il “fenomeno” dalle più svariate angolazioni, come visioni interne, intuizioni improvvise, caratteristica essenziale dell’approccio alla critica cinematografica di questa collana.
Come nei numeri precedenti, anche in questo di “Moviement” è inoltre presente l’analisi di un film e maggiore spazio è dedicato alle appassionanti interviste che hanno suscitato un notevole interesse nei lettori della rivista, creata su misura proprio per gli amanti del cinema, visionari in cerca di nuove storie.
Nella sezione “Consigli in movimento” saranno inoltre segnalati quindici siti internet tra i migliori dedicati al genere e indovinate un po’ chi sarà presente nella lista? Esatto, proprio “La Zona Morta”, segno che il nostro lavoro, seguito come sempre con passione, è riuscito un’altra volta a regalarci una grande soddisfazione.
“Moviement” è una collana di cultura cinematografica edita da Gemma Lanzo Editore. Le prime tre uscite sono state dedicate rispettivamente a David Lynch, Terrence Malick e Kira Muratova.
La particolarità di questo progetto editoriale sta nei “contenuti”, infatti guarda ai diversi aspetti del corpo filmico, quali la musica, la scenografia, la fotografia, la sceneggiatura, nel tentativo di riuscire a dare una visione d’insieme dell’autore in questione, avvalendosi sempre della preziosa collaborazione di studiosi italiani e internazionali.
La redazione è inoltre sempre attenta a individuare nuovi fermenti provenienti dalle cinematografie di diversi ambiti geopolitici.
Ricordiamo che “Moviement” è distribuita su tutto il territorio nazionale da NdA (Rimini). Troverete una lista di alcune librerie dove è possibile reperirlo subito sul sito della rivista nella sezione “Dove trovare Moviement”. Tuttavia è possibile ordinarlo in qualsiasi libreria d’Italia. Si può acquistare anche su molte librerie on-line. Inoltre NdA è presente in moltissime fiere, concerti, feste, mostre d’arte, centri sociali, etc.
Buona lettura!
28/09/2009, Davide Longoni