
La manifestazione, aderente della EFFFF (la Federazione Europea dei Festival del Fantastico, la rete di festival più rappresentativa per la promozione del cinema fantastico, horror e thriller) è organizzata da Alberto Achilli dell’Ufficio Cinema del Comune di Ravenna e diretta da Franco Calandrini per St/Art.
La struttura portante del Festival (con le sue 14 Anteprime Nazionali sui 15 film presentati), costituita dal CONCORSO INTERNAZIONALE PER LUNGOMETRAGGI, dai quattro EVENTI SPECIALI e dal CONCORSO EUROPEO PER CORTOMETRAGGI, rappresenterà quanto di meglio, a livello internazionale, sia emerso nel cinema di genere, rendendo per una settimana Ravenna capitale italiana del cinema horror.
Membri della giuria saranno: Valerio Evangelisti (autore del celeberrimo ciclo di “Eymerich”), Mort Todd (uno dei più celebri fumettisti horror americani, editor per anni della Marvel), Romain Roll (produttore indipendente, coordinatore della EFFFF), Walter Fasano (sceneggiatore e montatore degli ultimi film di Dario Argento) e Giuseppe Gariazzo (critico cinematografico, e autore di saggi su Dario Argento e David
Cronenberg).

Vediamo ora il programma nel dettaglio: si inizierà martedì 30 ottobre alle ore 20.30 con l’inaugurazione del Festival e la proiezione dell’Evento Speciale Studio Universal: “The Sleep of Reason” di Steve Bell ( Italia-USA 2007 / DigiBeta / 8 episodi tot. 75’); la morte di una psichiatra e i suoi intricati e inquietanti retroscena. Un’indagine tra perversioni e allucinazioni, in uno stile unico per formato e innovazione linguistica: 8 episodi all’insegna di fenomeni ultraterreni e dei misteri della psiche (foto a destra).
Alle 22.30 partirà invece il Concorso Internazionale con “The Cry” di Bernadine Santistevan (USA 2007 / DigiBeta / 80’); la Llorona è come la Medea: ha sete di sangue e uccide i propri figli… e quando ha sete, cattura una giovane madre…

Alle 22.30 ancora per il Concorso Internazionale si potrà assistere a “Los Abandonados” di Nacho Cerdà (Spagna 2006 / 35mm / 95’); Maria, produttrice americana, torna in Russia, dopo che sua madre è misteriosamente morta. Eredita così la sua vecchia e abbandonata fattoria in montagna. Scoprirà che il luogo è maledetto… e che c’è un brutale segreto dietro la sua famiglia.
Giovedì 1 novembre alle 16.00 per il Concorso Internazionale è in programma “Rough Cut” di Todd Klick (USA 2006 / DigiBeta 90’); uccideresti per fare un film? La cosa spaventosa è che due registi lo hanno fatto… Il 10 gennaio 2003, una donna è stata trovata uccisa nella sua casa in Pennsylvania. Otto mesi prima un film era stato girato nelle vicine Appalachian Trail… “Rough Cut” esplora il contorto racconto di due film-makers che sognavano di realizzare un film horror…
A seguire alle 18.00 sarà di scena ancora il Concorso Internazionale con “The End of the Line” di Maurice Devereaux (Canada 2006 / DigiBeta / 95’); Karen, una giovane infermiera che lavora in un reparto psichiatrico, prende l’ultima metropolitana della notte, ma il convoglio si ferma a metà galleria… Le persone attorno a lei vengono brutalmente assassinate… Ci sono forze soprannaturali, gli adepti di una setta religiosa omicida… L’Armageddon sta per cominciare?
La sera, alle 20.30, sarò la volta dell’Evento Speciale “The Diabolikal Super-Kriminal” di SS-Sunda (Italia 2007 / Dv-Cam / 73’); a 40 anni dalla nascita, la vera storia di “KILLING”, il fotoromanzo italiano sexy-noir-splatter più censurato al mondo, attraverso le testimonianze dell’ex redazione e degli attori protagonisti.
Infine alle 22.30 proseguirà il Concorso Internazionale con “The Living and the Dead” di Simon Rumley (Gran Bretagna 2006 / 35mm / 83’); ad un passo dalla bancarotta, l’ex-Lord Brocklebank è costretto a vendere il magnifico palazzo in cui vive con la moglie e il figlio schizofrenico James. La moglie è seriamente malata; le condizioni di James peggiorano; così come la sua capacità di distinguere tra realtà e fantasia…Una terrificante discesa nella follia.
Venerdì 2 novembre alle 16.00 riparte il Concorso Cortometraggi – Méliès d’Or con un’altra selezione di cortometraggi, mentre alle 18.00 ancora il Concorso Internazionale presenterà “Hatchet” di Adam Green (USA 2006 / DigiBeta / 85’); nelle fosche paludi della Louisiana, c’era una volta un ragazzo di nome Victor. Era nato orrendamente deforme: e quindi passava la vita nascosto da tutti… La notte di Halloween, i ragazzini del posto vennero a lanciargli dei petardi in casa, per spaventarlo. E la vecchia casa prese fuoco…
A seguire alle 20.30, sempre il Concorso Internazionale, presenterà “The Ugly Swans” di Kostantin Lopushansky (Russia 2006 / 35mm / 105’); una città fantasma, con un collegio speciale per bambini dotati. I loro insegnanti sono gli Aquatters, che forse sono dei mutanti, forse degli alieni… Il clima è misteriosamente cambiato, la città è inondata come in una biblica alluvione, e una commissione d’inchiesta indaga. Tra i bambini del collegio c’è la figlia di Victor, membro della commissione.
Per chiudere la serata, alle 22.30, ancora per il Concorso Internazionale, sarà proiettato il film “Summers Scars” di Julian Richards (Gran Bretagna 2007 / DigiBeta / 76’); sei ragazzini marinano la scuola e vanno a giocare nel bosco. Dopo un incidente con lo scooter, i ragazzi fanno amicizia con la vittima dello scontro, uno sbandato di nome Peter che li arruola in uno strano gioco “militare” per testare la loro resistenza…
Sabato 3 novembre si riparte alle 16.00 con il Concorso Internazionale e la pellicola "On Evil Grounds -Auf
Bösem Boden" di Peter Koller (Austria 2007 / DigiBeta / 82’); Romeo & Juliet sono una coppia molto particolare… Comprano un loft dentro una remota fabbrica abbandonata. Sfortunatamente il proprietario della costruzione e il suo compagno, l’agente immobiliare, sono due sadici assassini. Ma i cattivi Romeo e Juliet saranno tutt’altro che docili vittime (foto a destra).

Alle18.00 sarà il turno, sempre per il Concorso Internazionale, di “Le Madri Nere” di Silvana Zancalò (Italia 2007 / DigiBeta / 90’); Maurice Dumont ha 9 anni e strani poteri medianici. La madre Marie, spinta dal dolore per la morte del fratello gemello di Maurice, cede all’influenza dell’enigmatica Madame Armand. Riuscirà tutta la famiglia Dumont a riunirsi?

27/10/2007, Davide Longoni