
Il volume è disponibile on-line e potete sia consultarlo sia acquistarlo.
Per la lettura gratuita in .pdf cliccate qui.
Per l’acquisto del libro cliccate invece qui.
Ricco di luci e ombre, santità e depravazione, “La corte dei miracoli” ci presenta un mondo agrodolce fatto di contrasti forti, che strapazzano il lettore con repentini cambi di scena ed inattese, quanto gustose ed originali mescolanze dei più disparati personaggi e contesti.
Dipinte con tratti accennati e colori acquosi, le sue figure si muovono in una dimensione obliqua tra sogno e reale, dove pensieri, fantasie, ricordi e nostalgie si mescolano in un unico, sfocato alone. A volte con tristezza, altre con sorprendente magia.
Un piccolo filo di perle preziose, da portare con sé e gustare poco alla volta, per scoprirsi ancora capaci di lasciarsi rapire, meravigliare, commuovere.
"I racconti-poesia", come ci racconta lo stesso autore, "sono rielaborazioni molto personali di esperienze quotidiane: l’atmosfera generale delle storie è molto sfumata, tratteggiata appena, con l’intento di lasciarle sospese tra sogno e ricordo, senza che si possa davvero distinguere cosa sia "reale" e cosa invece sia allucinazione o fantasia. Compaiono caratteristiche di fiaba accanto ad altre tipicamente oniriche, con la sensazione sempre presente di mistero, di malinconia e di magia".
Tra i vari racconti vi segnaliamo quelli più vicino al genere fantastico: “La corte dei miracoli”, “Il profumo dei fiori”, “Meravigliosi intrecci” e “Fiori di carta”.
Buona lettura!
08/05/2008, Davide Longoni