DEMON HUNTER

Con un numero 0, trentasette numeri mensili e due speciali in grande formato, il bonellide DEMON HUNTER, pubblicato dalla Xenia Edizioni dal mese di giugno 1993 al mese di luglio 1996, è rimasto nelle edicole italiane per ben oltre tre anni ed è uno dei fumetti horror in questo formato più longevi di sempre.

La serie era volutamente rivolta a un pubblico adolescenziale ed era caratterizzata da storie horror poliziesche con tematiche anche fantascientifiche e una spruzzata di fantasy e tanto tanto splatter. Graficamente era ispirata tanto ai comics americani quanto ai manga, con l’utilizzo di diverse splash-page (a quei tempi i bonellidi non ne facevano quasi mai uso) e una discreta qualità dei disegni.

Ideato da Gino Udina, DEMON HUNTER ha avuto tra i collaboratori alcuni autori provenienti dalla Scuola del Fumetto di Milano, tra cui, ai testi Diego Cajelli, Mara Dalla Monica e Luca Tiraboschi e, ai disegni, Andrea Carnevale, Alfio Buscaglia, Luca Rossi, Giacomo Danubio, Mauro Muroni, Ernesto Michelazzo e Simona Denna, molti dei quali oggi lavorano per la Sergio Bonelli Editore. Fra i collaboratori esterni invece intervennero anche il nostro Davide Longoni, Edoardo Lando, Roberto Pergolani, Cristiano Zentilini e Marco Ramadori, mentre le copertine furono realizzate da Stefano Iorio, Mauro Muroni e Jerry Magni.

Il protagonista della serie, Michael Sloane, è un ispettore di polizia dell’ottavo distretto di Manhattan, abilissimo nelle arti marziali: grazie a una pietra magica fusa nella sua mano sinistra ha il potere di trasformarsi in un demone, Demon Hunter appunto, un potente essere sovrannaturale praticamente invincibile che si adopera per combattere una mostruosa stirpe che minaccia l’esistenza del genere umano.

Questo l’elenco completo degli albi:

1 – Genesi nera (giugno 1993);

2 – Spara o muori (luglio 1993);

3 – Caccia al vampiro (agosto 1993);

4 – La confraternita (settembre 1993);

5 – La lacrima del drago (ottobre 1993);

6 – Giustizia privata (novembre 1993);

7 – Scelte (con poster allegato) (dicembre 1993);

8 – Il lupo (gennaio 1994);

9 – Cuore di tenebra (febbraio 1994);

10 – Horrorvision (marzo 1994);

11 – Deep Six (aprile 1994);

12 – Fa la cosa giusta (maggio 1994);

13 – Ciak si muore (giugno 1994);

14 – Manhattan Psyco (luglio 1994);

15 – Casablanca Residence (agosto 1994);

16 – Terror High (settembre 1994);

17 – Debbie & Dee Dee (ottobre 1994);

18 – Invasione (novembre 1994);

19 – Nato nella palude (dicembre 1994);

20 – Altro da sé (gennaio 1995);

21 – Trappola per il cacciatore (febbraio 1995);

22 – L’erede di Satana (marzo 1995);

23 – Strade di sangue (aprile 1995);

24 – Il pasto (blisterato con tatuaggio allegato) (maggio 1995);

25 – L’ombra del padre (blisterato con tatuaggio allegato) (giugno 1995);

26 – Blood Family (blisterato con tatuaggio allegato) (luglio 1995);

27 – Sonno profondo (agosto 1995);

28 – Orrore veneziano (settembre 1995);

29 – La bestia dentro (ottobre 1995);

30 – La bellezza del diavolo (novembre 1995);

31 – Crown Story (dicembre 1995);

32 – Hitlerat (gennaio 1996);

33 – Vita da zombie (febbraio 1996);

34 – La forza del male (marzo 1996);

35 – Bambole assassine (aprile 1996);

36 – 3 K ragazzi cattivi (maggio 1996);

37 – La danza degli spettri/Temptation (luglio 1996).

Speciali

Speciale 0: Numero Zero (maggio 1993)

Speciale 1: La memoria del sangue (ottobre 1994).

Particolare curioso: alcuni mesi dopo la chiusura della serie, nel tentativo di rilanciare il personaggio, uscì nelle edicole un secondo speciale come supplemento al numero 25 di “Lucifer”… intitolato appunto “Lucifer”.

Davide Longoni