Titolo originale: Killer Fish – Agguato sul fondo
Anno: 1979
Regia: Antonio Margheriti
Soggetto: Giovanni Simonelli
Sceneggiatura: Michael Rogers
Direttore della fotografia: Alberto Spagnoli
Montaggio: Roberto Sterbini
Musica: Guido e Maurizio De Angelis
Effetti speciali: Riccardo Pallottini, Augusto Possanza e Waldomiro Reis
Produzione: Alex Ponti
Origine: Brasile / Italia / Francia
Durata: 1h e 33’
CAST
Lee Majors, Karen Black, James Franciscus, Marisa Berenson, Margaux Hemingway, Roy Brocksmith, Anthony Steffen, Gary Collins
TRAMA
Una banda di rapinatori, dopo molti tentativi fallimentari, riesce a portare a termine un colpo cospicuo incendiando i depositi di carburante di un impianto minerario e scassinando la cassaforte dalla quale rubano una grande quantità di pietre preziose. Il bottino viene nascosto nelle profondità di un lago, dove Paul Diller, il capo, insieme alla sua amica Kate, aveva allevato dei piranha per evitare che qualcuno del gruppo rubasse il tesoro. Infatti, tutti quelli che tentano di recuperarlo, vengono attaccati e sbranati dai pesci. Tuttavia anche Paul rimane ucciso dai pesci famelici e l’unico superstite, Bob, riuscirà a recuperare i diamanti solo con l’aiuto della bella Ann. Ma non tutto filerà liscio…
NOTE
“Killer Fish – Agguato sul fondo”, diretto da Antonio Margheriti, è un film commissionato da Carlo Ponti e interamente girato in Brasile, tanto che in alcune scene è possibile scorgere Rio de Janeiro.
Gli attori sono quasi tutti di origine americana e fra gli interpreti primeggia sicuramente Lee Majors (“L’uomo da sei milioni di dollari”, “S.O.S. Fantasmi”, “La donna bionica”, “Il ritorno dell’uomo da sei milioni di dollari”, “Scontro bionico”, “Il ritorno della donna bionica”, “Ben 10 – Corsa contro il tempo”, “Ash vs Evil Dead”), ma non sono certo da sottovalutare anche le interpretazioni di Karen Black (“Ballata macabra”, “Capricorn One”, “Inferno in diretta”, “La maledizione di Janice”, “Invaders”, “Baby Killer III”, “La regina dell’inferno”, “Dinosaur Valley Girls”, “Inferno a Grand Island”, “La casa dei 1000 corpi”, “Gli invasori”, “Ghost story”, “Trilogia del terrore”, “Nel regno delle fiabe”, “I viaggiatori delle tenebre”, “The Hunger – The series”), James Franciscus (“L’altra faccia del pianeta delle scimmie”, “La vendetta di Gwangi”, “Abbandonati nello spazio”, “L’ultimo squalo”, “Il gatto a nove code”, “Ai confini della realtà”, “Amore extraterrestre”), Marisa Berenson (“Oceano”, “Mystere”), Margaux Hemingway (“Killing machine – Macchina per uccidere 2”), Roy Brocksmith (“Balle spaziali 2 – La vendetta”, “Atto di forza”, “Aracnofobia”, “Un mitico viaggio”, “I racconti della cripta”, “Kull il conquistatore”, il remake di “Psycho”), Anthony Steffen (“Un angelo per Satana”, “Django il bastardo”, “7 scialli di seta gialla”, “Shango, la pistola infallibile”, “W Django!”, “La notte che Evelyn uscì dalla tomba”, “Play Motel”) e Gary Collins (“Alterazione genetica 4 – Watchers Reborn”, “Il trionfo di King Kong”, “Sesto Senso”, “Fantasilandia”).
La colonna sonora venne composta e curata dalla band romana degli Oliver Onions, ovvero Guido e Maurizio de Angelis, che hanno saputo contaminare per questa pellicola il genere della discomusic con il jazz. La canzone principale è cantata da Amii Stewart, con testi del cantautore-compositore inglese Simon May.
Comparso pure nel programma satirico “Mystery Science Theater 3000”, il film è conosciuto anche come: “Killer Fish – L’agguato sul fondo, “Deadly Treasure of the Piranha”, “Treasure of the Piranha”, “The Naked Sun”, “Naked Sun” e “L’Invasion des Piranhas.