
Vediamo in sintesi la trama. Alle pendici del monte Kiru giace, misteriosa, l’ultima valle stregata: Draghia, la terra dei possenti draghi. Un cacciatore crudele e un ingenuo ragazzo ne profanano i confini, ferendone a tradimento il nobile cuore. Da allora, il patto di amicizia tra uomini e draghi viene infranto e l paura si scatena sui territori degli uomini. Solo un indovinello e l’incanto di due spiriti puri potranno salvarli…
E’ un libro agevole, scorrevole, di semplice lettura, introdotto da una copertina accattivante che sicuramente attirerà i ragazzi, ma che strizza anche un occhio ai più grandicelli.
In “Draghia” abbiamo tanti elementi tipici della fiaba e del romanzo per adolescenti: troviamo l’avventura di due ragazzi accompagnati da un vecchio desideroso di rimediare a un errore di gioventù e che fa loro da guida, anche per evitare che i discepoli di oggi commettano gli stessi peccati del maestro di ieri.
Troviamo i draghi: draghi che in passato erano amici degli uomini. Draghi di diverse tipologie: ci sono draghi grandi e possenti, ma anche piccoli e simpaticissimi. Draghi alla ricerca di vendetta contro un ragazzo, colpevole solo di aver accompagnato l’uomo sbagliato in un’impresa riprovevole.
Troviamo anche un ragazzo che cresce e diventa uomo e cerca di riportare la pace tra uomini e draghi.
Troviamo indovinelli, risate e scenette che riescono a strappare un sorriso e rendono questo racconto ancora più godibile.
Troviamo una trama robusta, che non cede mai a cali di tono.
Troviamo una morale.
Troviamo un libro per tutti.
Cinzia Pierangelini è nata e lavora a Messina come violinista e docente di violino a tempo indeterminato presso la Scuola Media Statale. Svolge attività concertistica in vari gruppi da camera e orchestrali a Messina, Catania e Siracusa; ha lavorato come violinista con Nicola Piovani, Lello Arena e Norma Martelli per circa tre anni e per altri tre al teatro Vittorio Emanuele di Messina prima di passare di ruolo nella scuola sulla cattedra di violino. E’ co-autrice del libro di melodie “Divertiamoci in prima posizione” per violino edito dalla Berben.
Scrive invece racconti e romanzi dal 2004. Segnaliamo: “Dall’ultimo leggio”, ed. Traccediverse, raccolta di racconti; “Eraclito e il muro”, GBM editore, 2006, romanzo; “A jatta”, romanzo in uscita a ottobre 2008 per la GBM editore; “Verde come le divise”, antologia Laboratorio Gutemberg in uscita prossimamente; “Il mio mare”, ed. La Mandragora, antologia; “Noir. Quindici passi nel buio”, ed. Traccediverse, antologia; “Libera Uscita”, ed. Delosbooks, antologia; “Femmine”, ed. Delosbooks, antologia erotica; “Concorso di emozioni”, ed.Kimerik, antologia; “Corrispondenze di sensi”, ed. Albus, antologia; “Il piromane” racconto vincitore sulla rivista “Writers-Magazine”, Delos; “Siciliana”, poesie e racconti sulla Sicilia, 2007, Perrone editore; “Tutti i colori dei bambini”, ed. Montag, antologia.
A questo punto, vi auguriamo… buona lettura!
21/10/2008, Davide Longoni