
Moltissimi saranno i film, oltre a innumerevoli ospiti e alle presentazioni, che saranno presentati in ognuna delle tre sezioni. Ovviamente per quanto ci riguarda ci soffermeremo sull’argomento che interessa direttamente i lettori de “La Zona Morta”, ovvero “Vampiri e dintorni”.
I non-morti saranno i protagonisti di quattro lunedì consecutivi, a cominciare dal 3 novembre al Teatro Comunale con la proiezione di “The Vampyr: a Soap Opera” di Nigel Finch.
Da non perdere per gli amanti del genere, la maratona cinematografica (sabato 15 novembre, dalle ore 18.00 alle 2.00, nella Sala Cervi della Cineteca) organizzata da un amico del festival, lo scrittore Valerio Evangelisti, che saluterà il pubblico dallo schermo grazie a una video intervista realizzata appositamente per questa sezione.
E proprio con i vampiri il festival si congeda con un piccolo sforamento al 1° dicembre: in biblioteca Renzi lo scrittore Franco Pezzini parlerà del suo libro, scritto insieme con Angelica Tintori, “The Dark Screen” (Gargoyle Books edizioni), mentre al cinema Lumière verranno proiettati due classici del genere, “Dracula” di Tod Browning e “Il demone nero” di Dan Curtis.
La quarta edizione di “Le parole dello schermo” proporrà in tutto 66 film di cui 4 anteprime per Bologna; 8 presentazioni di libri; 50 gli ospiti annunciati tra scrittori, registi e sceneggiatori, molti dei quali daranno vita ad eventi speciali.
Tra le manifestazioni collaterali è stato organizzato un omaggio a Cesare Zavattini, che figura tra i grandi maestri che, negli anni Trenta, hanno contribuito a sviluppare il fumetto “colto” italiano. Nel 1936 nacque infatti sulla base di un suo soggetto “Saturno contro la terra”, il primo fumetto di ispirazione fantascientifica che, con le illustrazioni di Giovanni Scolari e la sceneggiatura di Federico Pedrocchi, si pose immediatamente come una delle più autorevoli incursioni del fumetto italiano nel territorio della science-fiction. L’Archivio fotografico della Cineteca allestisce la mostra “Zavattini contro la terra. Il fumetto tra letteratura e cinema” che fa eco a questa pietra miliare del fumetto italiano per indagare il rapporto tra Zavattini e il fumetto. La mostra è aperta al pubblico dal 27 novembre nella Sala espositiva della Cineteca. Il festival “Le parole dello schermo”, lo ricordiamo, è promosso dal Comune di Bologna e dalla Cineteca del Comune di Bologna con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema, Regione Emilia Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e la collaborazione di Ente Mostra Cinema Libero, Università di Bologna, Sala Borsa, Hamelin Associazione Culturale e Lo straniero. Main Sponsor Gruppo Hera. Partner Centrul National al Cinematografiei; Arhiva Nationala de Filme-Cinemateca Romana, Universitatea Nationalã de Artã Teatralã si Cinematograficã di Bucarest. Per chi volesse prendere parte alla manifestazione queste sono le modalità di accesso: Cinema Lumière: Ingresso singolo intero Euro 5,00; Ingresso singolo ridotto Euro 3,50. Teatro Comunale di Bologna: ingresso a “The Vampyr: a Soap Opera” Euro 10,00. Ingresso gratuito: Auditorium Enzo Biagi- Sala Borsa, Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca, Sala Cervi, Sala Espositiva della Cineteca di Bologna.
Buona visione!
03/11/2008, Davide Longoni