
Interverranno alla conferenza: Alberto Angelini (direttore della rivista “Eidos: cinema e psiche”, studioso dei rapporti tra psicanalisi e comunicazioni di massa, psicanalista, saggista, autore tra gli altri dei libri “Psicologia del cinema” e “Schermi violenti”, docente); Americo Bazzoffia (massmediologo, esperto di tecniche pubblicitarie, docente di marketing, comunicazione e pubblicità, saggista, autore tra gli altri del libro “Fabbriche del desiderio); Paolo Fazzini (regista, autore di saggi sulle colonne sonore, esperto di film horror, documentarista, docente di critica giornalistica); Paolo Peverini (semiologo, esperto di forme brevi della comunicazione tra cui trailer, spot e videoclip, saggista, docente di semiotica del testo e di teoria della comunicazione e pubblicità); Andrea Piersanti (docente di teorie e tecniche degli audiovisivi, direttore di più riviste cinematografiche, ex-presidente dell’Istituto Luce e consigliere amministrazione dei “Cinecittà Studios”, presidente del premio “Colonna sonora”, presidente di giuria della sezione cortometraggi e documentari ai “David di Donatello”, ex-presidente dell’Ente dello spettacolo) e i compositori Pivio e Fabio Frizzi.
La tavola rotonda avrà per oggetto l’indiscusso potere allusivo della musica applicata alle immagini. Scopo del convegno è dare al pubblico una visione il più possibile articolata e completa dell’argomento trattato, coinvolgendo tutti gli attori di questo specifico processo comunicativo, dagli studiosi (la teoria) agli operatori (la pratica).
L’associazione culturale “Irideventi” è di recente costituzione e raggruppa al proprio interno esperienze professionali in campi culturali differenti che si integrano perfettamente: singoli individui che da anni operano in campo culturale autonomamente o presso note strutture nazionali pubbliche o private, che hanno deciso di unirsi e lavorare insieme senza fini lucrativi. Fanno parte dunque di quest’associazione personalità variegate che si sono occupate da sempre di eventi culturali, sia per quanto concerne l’organizzazione e la realizzazione dell’evento sia per quanto concerne la relativa campagna di comunicazione e marketing. Giornalisti, scrittori, editori, coreografi, cantanti, registi, grafici, esperti di comunicazione, di marketing, addetti stampa, poeti, scenografi, sceneggiatori, addetti al casting, musicisti e molti altri.
10/12/2008, Davide Longoni